Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Consortium Of Neuroimagers for the Noninvasive Exploration of Brain Connectivity and Tractography

Descrizione del progetto


FET Open
Consortium Of Neuroimagers for the Non-invasive Exploration of Brain Connectivity and Tracts

"Nothing defines the function of a neuron better than it's connections" (Mesulam)In the last two decades impressive advances in understanding brain function with new neuroimaging methods have been made, however to understand brain function, it is also very important to characterise its structure and connections. The recent development of diffusion MR methods that map white matter tissue structure have lead to a renaissance in assessing brain connectivity. In comparison with the pioneering work of the XIX century neuroanatomists the new MR methods enable detection of white matter tracts in vivo.
The aim of this proposal is to create atlases of the brains connectivity in different decades of life, to serve as a long-lasting reference for the neuroscience and medical community. Thus, we will be filling a critical need to complete the jigsaw by mapping comprehensively the connections and microstructure of the human brain.
Diffusion MRI is the perfect technique to achieve this goal offering uniquely, as it does, myriad quantitative parameters through its very nature as a non-invasive virtual biopsy tool. To reach this goal, synergistic integration of multidisciplinary teams is essential in order to develop, reform and refine, new methods for characterising microstructural and macrostructural connectivity assessments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo UE
€ 468 870,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0