Obiettivo
Worldwide there is great excitement about two new ultrafast XUV/x-ray sources that are presently coming available. Attosecond XUV pulses by high-harmonic generation (HHG) will now allow for the first time to “make movies” of ultrafast electron motion, and thereby to investigate photo-chemical processes beyond the Born-Oppenheimer limit. At the same time, XUV/x-ray Free Electron Lasers (FELs) based on self-amplification of spontaneous emission (SASE) of relativistic electrons moving through an undulator structure will allow for the first time to track structural changes in (bio-)molecules using femtosecond time-resolved x-ray diffraction. In this context, the objectives of ATTOFEL are six-fold: 1) by establishing a framework for collaborative research on attosecond science, the potential is created for major breakthroughs in our understanding of the role of ultrafast electron dynamics in atomic physics, molecular physics and materials science. 2) by bringing together groups who recently have combined research in attosecond science with research efforts at the FLASH-FEL in Hamburg, an effective channel is created for knowledge transfer between the HHG/attosecond laser community and the FEL-community, which have historically been separate. 3) a generation of young scientists is trained that can shape the future of attosecond and FEL science, or that can embark on successful careers in industry. 4) the competitive advantage that European attosecond science and European XUV/x-ray FEL facilities currently have is significantly aided. 5) the competitive position of European industrial partners in the very demanding high-end ultrafast lasers market is strengthened. 6) the structuring of the international research community in this field will be consolidated, strengthened and expanded.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.