Obiettivo
SPINEFX is an integrated ITN comprising academic, industrial and clinical partners that is designed to create exceptionally trained researchers with the key skills to deliver commercially significant, innovative solutions to the challenges posed by spinal disease and trauma, namely vertebral fracture. The significant economic and personal impact of these fractures can be gleaned from the fact that in osteoporosis 1 in 3 women will suffer one. Added to this is the high cost of vertebral fractures due to trauma, which can exceed €1 million per patient. It is only with a multidisciplinary approach, which is a synthesis of key academic and industrial skills, that high quality training can be delivered to researchers to address this economic and individual burden. Early Stage Researchers (ESRs) will be located within internationally renowned academic institutions with state-of-the-art facilities and will be involved in projects organized around key themes which cascade over basic, oriented and applied research in a truly ‘bench to bedside and beyond’ manner. New knowledge generated by the ESRs will be exploited by the Experienced Researchers (ERs) who will be located in three of Europes leading Small-Medium Sized Enterprises in this arena. Here the ERs will strengthen their scientific competencies in a market-driven environment and advance their managerial and knowledge transfer skills. As well as playing a significant role in training-through-research, Industry will also be a central element of the Structured Training. The latter includes Network-Wide Workshops open to the international community, secondments and the co-hosting of the Final Conference in conjunction with the EuroSpine Meeting organized by the Spine Society for Europe. All training will emphasise both complementary and scientific skills, thus significantly enhancing the career prospects of the ESRs/ERs and creating future research leaders.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.