Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated Interventional Imaging Operating System

Obiettivo

The scope of the present consortium is to provide technology and training for the integration of ultrasound and biophotonics based imaging with magnetic resonance imaging (MRI), Computed Tomography (CT) and Positron Emission Tomography (PET) to define the specs of an Integrated Interventional Imaging Operating System (III OS) aimed at minimal invasive treatment of common life-threatening disorders, e.g. cancer, cardiovascular disease and structural heart defects. Effective therapy of these conditions will require a range of safe surgical and interventional devices used with the necessary visualization and tracking under real-time image guidance. The consortium includes a critical mass of industrial and university research institute partners with high expertise in design, development, and manufacture of these devices and instruments. To ensure medical the safety and economical usability of the system and to allow an optimal integration into the future hospital workflow, 6 university hospitals will contribute their clinical and administrative expertise to the consortium in the fields of Interventional Radiology/Cardiology, Anaesthesia, Oncology, General and Cardiovascular Surgery and preclinical Image guided procedures. The consortium of the IIIOS research and training process includes two Biomedical Technology Societies: DGBMT and SMIT&MEDIS Foundation in Rumania providing expert networking and conference organization. The is involved in the consortium and will play a key role in the exchange of knowledge and expertise to the new member states of the EU through hosting conferences such SMIT 2009 in Sinaia (www.smit2009.com).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo UE
€ 828 234,00
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0