Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bayesian Biometrics For Forensics

Obiettivo

With various forms of biometric technologies becoming available, there is a growing need for scientists who are able to assess the merits of these technologies when applied to forensics. The Marie Curie ITN `Bayesian Biometrics for Forensics,' or BBfor2, will provide a training infrastructure that will educate Early Stage Researchers in the core biometric technologies of speaker, face and fingerprint recognition, as well as the forensic aspects of these technologies. According to modern interpretation of evidence in court, biometric evidence must be presented as likelihood ratios. The calibration of likelihood ratios of individual behavioural and physical biometrics and of combinations of biometric modalities, including measures of the quality of the traces, is a unifying topic in all research projects in this Network. The training of ESRs will be realized as individual PhD projects at various research labs, including a forensic institute. Apart from training at their host institute and secondments with other network partners, the ESRs will receive training in dedicated Summer Schools on Biometric Signal Processing, Bayesian Techniques in Forensic Applications and Legal Issues in Forensic Applications. The Network combines 8 European Universities and a leading Forensic Institute; it is augmented by a biometric industrial and a research institute, where secondments of the ESRs will take place.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo UE
€ 740 728,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0