Obiettivo
The global object of the Lignocellulosic Ethanol Demonstration (LED) project is to design, construct and operate the first biofuel commercial facility in Europe using second generation technology, consisting on a lignocellulosic biomass to ethanol plant. The total lignocellulosic biomass input to the process is 522 dry tonne/day, resulting in an ethanol production of 50 MML/yr. In addition it will produce lignin and distiller biomass. The global strategy of the work plan in order to meet the targets consists of the following items:
• Biomass supply plan development. Design of the procurement plan and business model for a non conventional harvesting/transportation concept will be carried out.
• Basic design. Based on Abengoa Bioenergy’s know-how and experience after the design and construction of pilot and demo plant of York (Nebraska, US) and Babilafuente (Salamanca, Spain) respectively, and the operational experience in the York pilot facility, the specific basic engineering design for the facility will be developed.
• Detailed engineering. Results on basic engineering will be further employed for the detailed engineering of equipment, piping, auxiliary systems, control & instrumentation, structures, supports, electrics and civil works.
• Construction. Outputs from the previous phase will be materialized during the construction phase.
• Commissioning and start-up. Once the facility construction is over, first proofs will be carried out for checking the smooth operation of each piece of equipment.
• Fleet assays. The final ethanol will be tested in vehicles engines for demonstrating both the affinity of bioethanol and its effects in mixtures with petrol.
• Research and Development for engineering validation. R&D activities associated with the lignocellulosic biomass to ethanol technology will be carried out. The project is coordinated by ABNT (Spain). Other participants: CCL and CDAPP (France), GRD (Switzerland) and TNO (The Netherlands)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41014 SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.