Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Automorphic forms and L-functions

Obiettivo

Automorphic forms and L-functions have a long tradition in number theory which can be traced back to the classical work of Jacobi, Dirichlet, and Riemann. They make hidden symmetries of integers visible and provide deep links to other branches of mathematics such as algebraic geometry, combinatorics, representation theory, ergodic theory, dynamical systems, and mathematical physics. Gergely Harcos, the researcher of the present proposal, intends to apply methods from spectral theory and representation theory to establish new bounds for automorphic forms and L-functions. Such bounds play a key role in the solution of difficult Diophantine problems addressing equidistribution phenomena, and they also shed light on deep conjectures such as the Grand Riemann Hypothesis.

Gergely Harcos returned to Europe in 2006 with a Marie Curie Intra-European Fellowship after a decade of successful work in the United States. He fulfilled several goals set out in his earlier proposal. He introduced a new line of mainstream research at Rényi Institute and initiated a regular seminar on automorphic forms in order to build a collaborative network. He designed and taught new courses in number theory at Central European University for an international audience which further added to his impact. Gergely Harcos will stay at the host where he will be elected a permanent member soon. The present project serves as an organic continuation of his earlier Marie Curie proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

HUN-REN RENYI ALFRED MATEMATIKAI KUTATOINTEZET
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
REALTANODA STREET 13-15
1053 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0