Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamical Systems in Low Dimensions

Obiettivo

We study dynamical systems on metric spaces (non-compact, in general) given by a continuous action of the (semi-)groups of N, Z and R. The problems considered can be roughly divided into two big topics: minimality and dynamical zeta functions.
Minimality.
Besides proving several basic results in a very general settings we focus on homeomorphisms on (non-compact) surfaces of finite type and three-dimensional flows. In the first case we study existence of minimal systems and sets on given spaces; topological structure of minimal sets; embeddings of Cantor-like and Denjoy-like minimal systems and their properties; construction of dynamically relevant foliation (eg. free foliation) with connection to Brouwer theory; existence of invariant sets for quasi-periodically forced systems on the closed and open annuli. In the latter case we are focused on the Gottschalk conjecture and related problems.
Dynamical zeta functions.
This topic is closely related to topological entropy and topological pressure. We study the notions of the Artin-Mazur, Milnor-Thurston and Ruelle zeta functions for systems on graphs, dendrites and similar continua. We define topological pressure for non-autonomous systems and prove its basic properties. We investigate topological entropy in the non-compact case. One of our main goals here is to contribute to the solution of the Entropy conjecture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERZITA MATEJA BELA V BANSKEJ BYSTRICI
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
NARODNA 12
974 01 Banska Bystrica
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Stredné Slovensko Banskobystrický kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0