Obiettivo
DNA damage has been implicated as a causal factor of cancer development and is thought to contribute to aging. The effect of DNA damage both in cancer and aging becomes particularly apparent in patients that are defective in nucleotide excision repair (NER). NER comprises two distinct branches that differ in the initial damage recognition and lead to distinct clinical outcomes. Global genome (GG) NER recognizes damages throughout the genome, whereas transcription-coupled repair (TCR) specifically removes damage during transcription. GG-NER deficiencies lead to the skin cancer susceptibility syndromes xeroderma pigmentosum (XP) whereas TCR deficiencies lead to progeroid conditions Cockayne syndrome (CS), trichothiodystrophy (TTD) and XPF-ERCC1 progeria (XFE). Recently, we have identified specific cellular response programs to persistent transcription-blocking lesions. We showed that persistent transcription-blocking lesions lead to attenuation of IGF-1R and GHR resulting in cellular IGF-1 resistance. IGF-1R and GHR are central regulators of somatic growth and their attenuation leads to extended longevity and stress resistance. IGF-1R has been shown to act as oncogene and pharmaceutical interventions targeting IGF-1R are in advanced clinical trials for cancer treatment. We have found that, in contrast to cells from tumor prone XP mice, primary cells from progeroid CS or XFE mouse models induce a prolonged IGF-1R and GHR attenuation. We proposed that somatotropic attenuation might be the critical determent of the progeroid but tumor free outcome of TCR deficiencies and the tumor prone outcome of GG-NER deficiencies. In this proposal we aim at investigating genetic interactions of skin cancer models of XP and IGF-1R knockout mutants. We thus aim at investigating tumor suppression strategies in skin cancer models to gain novel insights into the biology of skin cancer development and the biology of aging as well as giving rise to novel anti-cancer treatment strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.