Obiettivo
In the Atlantic arc from Iceland to Portugal, Europe has some of the best natural wave resources in the world; with the total potential European ocean wave power estimated to be in the range 150 -240 TWh per annum. The main barrier to wave energy expansion is the lack of a large, commercial-scale demonstration of the technology. In addition, the efficiency of devices is limited and needs to be improved. The WAVEPORT project aims to address this shortfall by demonstrating a large scale grid connected, 600kW peak generator rated, point absorber Wave Energy Converter - for which a smaller scale prototype has already been tested. WAVEPORT will also expedite the development of alternative devices by installing a ten port “open platform” 1.5MW rated underwater substation pod for the validation of future wave energy converters. To address the need for improved efficiency; a novel Real-Time Wave-by-Wave tuning system will be developed and demonstrated. Our aims are: - Reduce the capital infrastructure cost of the WEC device to less than €2000/kW by 2020. - Accelerate the development of a wavefarm site within the Santona site in Spain, to 90 MW by 2020 generating over 500 GWh per annum, offsetting approx 215,000 tonnes of CO2 per annum - Accelerate the development of European wave farms to 0.97 GW by 2020 generating over 6 TWh offsetting approx. 2.6 mT of CO2 per annum - Facilitating an “open platform” approach for utilities and WEC developers through the use of the Underwater Sub-Station Pod, further reducing the risks associated with investment in this technology - Reduce the cost of Wave energy generated electricity to 4.3 c€/kWh by 2020 - Improvement on the energy efficiency of wave energy devices by at least 35 % (loading factor to at least 75%) by utilising the Real-Time Wave-by-Wave tuning system. - Create 7600 jobs in the renewable energy sector over the period to 2020 by developing a European based wave energy industry worth €1.9 billion in cumulative sales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE13 0PB MELTON MOWBRAY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.