Obiettivo
Oxidative phosphorylation (OXPHOS) is the metabolic process that provides most of the energy usable by the cells. OXPHOS couples two sets of reactions, respiration and ATP synthesis. Respiration consists in the sequential transfer of electrons carried out by the mitochondrial respiratory chain (MRC) complexes I (CI), II (CII), III (CIII), and IV (CIV). The proton gradient generated during respiration is used by the ATP synthase (CV). The components of the OXPHOS system, localized in the inner mitochondrial membrane, are large heteromeric enzymes whose subunits are encoded in two separated genomes, the nuclear and mitochondrial (mt) DNAs. The assembly of these subunits into the complete complexes is an intricate process in which many factors must interplay. In addition, it has been proved that CI, CIII and CIV interact with each other giving rise to supercomplexes (also called respirasomes). It has been determined that many mitochondrial disorders result in an altered assembly of one or several components of the MRC. However, many aspects of the mechanisms underlying the molecular defects in these disorders are still unknown. Therefore, it is necessary to investigate the assembly processes and the involved factors, in order to get a deeper understanding on OXPHOS biogenesis that will shed light on the pathogenetic mechanisms underlying the mitochondrial disorders caused by defective complex assembly. The objectives of the study will be: 1) to determine the entry point of the mtDNA-encoded CI subunits in the assembly process of this complex, which remains to be established; 2) to determine the order of events and the involved factors in the assembly process of human and mouse CIII which has not been studied yet in mammalian systems and 3) to study the factors and processes that determine the interaction between the individual complexes in the formation of the supercomplexes and the physiological relevance of these interactions for the activity of the OXPHOS system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50009 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.