Obiettivo
A European reintegration grant is proposed to conduct a 3-year research project aiming at the development of sustainable processes for the conversion of carbohydrate rich feedstock into valuable biofuels (like hydrogen, methane, ethanol, butanol) using microorganisms in anaerobic reactors with the following two main objectives: (i) The development of trustable quantitative models to describe and control product formation from anaerobic mixed culture fermentation of glucose based on metabolic modelling and bioenergetics; (ii) The evaluation of the potential and feasibility of bioelectrochemically assisted reduction of organic acids into alcohols like ethanol and butanol by supplying power to a biocathode to facilitate the process. To achieve these objectives, experiments will be carried out together with mathematical modelling integrating fermentation bioenergetics and bioelectrochemical systems. Research results in this area can largely contribute to energy independence from fossil fuels in Europe by progressing towards the feasible large scale production of biofuels from abundant carbohydrate feedstock using open mixed microbial cultures and therefore avoiding sterilisation through the process. The applicant researcher has an excellent track record on mathematical modelling of anaerobic fermentations and of bioelectrochemical systems. These skills will enable the integration of both modelling approaches and its combination with experimental work. The project will be conducted in the Group of Environmental Engineering and Bioprocesses (GEEB) at the University of Santiago de Compostela (Spain) by the researcher and an assistant funded by this grant. The grant will highly benefit the researcher’s career by providing him with very valuable funding to develop his own research ideas, manage a project and supervise a student, all fundamental skills in a researcher focused career. The reintegration grant will also act as incentive for his permanent employment by the host.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.