Obiettivo
Diabetes mellitus has a Europe prevalence of approximately 48 million people, including approximately 1 million with Type I diabetes. Despite the availability of exogenous insulin, life expectancy and quality are still diminished by chronic or late complications of the disease. These complications can be mitigated by restoring near-normal levels of glucose. The most effective strategy to do so relies on transplanting islets from donor tissue (in the form of a whole pancreas or isolated islets). Islet transplantation has evolved as a meaningful treatment option for Type I diabetes, but its widespread application has been limited by the need for immunosuppression and limited donor tissue supply. Theoretically, this membrane serves as a mechanical barrier isolating the graft from recipient leukocytes and antibodies while continuing to allow the diffusion of glucose, water, insulin, oxygen, nutrients, and cellular waste.. This research will focus on microencapsulation of islets with functional coats in order to address many of the shortcomings associated with current techniques of immunoisolation. In this project, the technique of interfacial photopolymerization will be employed to immunoisolate islets with functional PEG hydrogel coats. Encapsulation of islets using interfacial photopolymerization is necessary to achieve higher yields to test in vivo function and immunoprotection of islets encapsulated by this method. The hypothesis is that, by employing interfacial photopolymerization along with the techniques presented in this proposal it will be possible to microencapsulate rodent and canine islets in capsules of adequate quantity and consistent quality and that the function of islets microencapsulated by this method will be equivalent to that of unencapsulated islets in environments where allogeneic and xenogenic immunologic rejection are not factors, and superior in models in which rejection is a factor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.