Obiettivo
CD44 is a type I transmembrane glycoprotein highly polymorphic expressed in most tissues. The single gene can give rise to many different transcripts, named CD44 variants. CD44 represents the principal receptor for the main matrix glycosaminoglucan component, the hyaluronic acid (Ponta et al., 2003). CD44 is a multifunctional protein involved in lymphocyte homing and activation, cell migration or apoptosis. CD44 functions are modulated by metalloproteases that cleave the extracellular part of CD44, giving rise to a soluble form. The remaining transmembrane part of CD44 can be further cleaved by gamma-secretase resulting in the liberation of the C-terminus tail, called CD44ICD (intracellular domain), which translocates to the nucleus. Although, the functions of CD44ICD are not yet understood, it has been shown that it can potentiate its own transcription in a p300/CBP dependant manner (Okamoto et al., 2001). Recent work from Manié and colleagues has shown that CD44ICD per se possesses a transforming activity which is actively participating in the oncogenesis induced by the oncogenic form of Ret MEN2A (Multiple Endocrine Neoplasia type 2A, characterized by medullary carcinoma in the thyroid), revealing a new function for CD44ICD in tumorigenesis (Pelletier et al., 2006). Interestingly, they also observed that CD44ICD potentiates NF-κB transcriptional activity in the context Ret-MEN2A, which is particularly interesting because NF-κB was shown to be an important mediator of cellular transformation by MEN2A (Ludwig et al., 2001) (unpublished data). Finally the group also detected CD44ICD in several human tumoral tissues including colon carcinoma. Altogether these data suggest a new role for CD44 in carnogenesis. The aim of the present project will be to characterize the molecular mechanisms through which CD44ICD promotes cell transformation by investigating the molecular partners and the transcriptional targets of CD44ICD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.