Obiettivo
Killing of cancer cells with an oncolytic adenovirus is an immunogenic phenomenon and can therefore be utilized for breaking the immunological tolerance of a tumor.
Two complementary strategies can be used to enhance the T cell response towards the tumor: A) recruiting Dendritic Cells (DCs) to the tumor site to augment peptide loading onto MHC I; B) specific activation of DCs at the tumor site to increase their expression of co-stimulatory molecules for enhancement of cross-priming and T cell activation rather than cross-tolerance.
As our first aim, we propose to generate three different capsid-modified oncolytic vectors expressing granulocyte-macrophage colony-stimulating factor (GM-CSF). The transgene will be driven by a replication-coupled adenoviral promoter to ensure GM-CSF production exclusively in tumor cells (an oncolytic virus replicates only in tumor cells). GM-CSF is a potent cytokine that enhances the function of antigen presenting cells (APCs) by the maturation, activation, and recruitment of DCs, macrophages and monocytes.
All biologic responses crucial for DC functioning are influenced by signaling through the Toll-like receptors (TLRs), and TLR9 in particular is a key bridge between the innate and adaptive response. We propose, as our second aim, to generate an oncolytic vector containing CpG-stimulating sequences in its genome to combine oncolytic cell killing with effective delivery of CpG DNA to the endosome, where TLR9 is located.
Finally, we will combine the two strategies described in aims 1 and 2, generating oncolytic vectors that are able to secrete GM-CSF for recruiting APCs to the tumor and at the same time to stimulate TLR9 in these cells. Overall we propose to capitalize on the entry biology of adenovirus for stimulation of TLR9 coupled with tumor specific secretion of immunomodulatory molecules to orchestrate immune rejection of the tumor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.