Obiettivo
Driving profitable growth is the No.1 priority of companies and their leaders across the world. While many look to marketing as a prime responsible for creating and sustaining that growth, they are often disappointed in the ability of marketing managers to deliver on the promise. Faced with increased pressure from demanding customers, powerful channel partners and activist shareholders, companies need to measure the return on their marketing investments (ROMI) so that they can make informed decisions to achieve their business objectives. In particular, the development of econometric marketing mix models enables organizations to achieve competitive advantage and increase profitability through ROMI based marketing. Recently, organizations have began to summarize ROMI insights into marketing “dashboards”, with 40% of large US and UK companies report substantial efforts in this area. Unfortunately, current dashboards often fail to live up to their promises because they simply identify performance metrics and offer descriptive data on their progress: they do not establish empirical relations among the metrics, perform forecasting and what-if analysis and link them to financial consequences. This research proposal sets out to do just that for both mature and fast moving European markets.
The research objectives are:
1) to empirically model how marketing actions (such as new product launch, (re)branding, pricing, adding new channels and communication activities) drive firm top-line and bottom-line financial performance;
2) to develop new dashboard tools based on this model to aid policy makers in organizations improve their return on marketing investment;
3) to compare and contrast the calculated return on marketing investment in fast-moving economies versus mature markets in Europe and the US. These insights will derive models, dashboards and case studies, and be communicated through both an academic paper and a practitioner-oriented book.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34794 Alemdag Cekmekoy, Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.