Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Collagen scaffolds for bone regeneration: applied biomaterials, bioreactor and stem cell technology

Obiettivo

Regenerative medicine aims to regenerate damaged tissues by developing functional cell, tissue, and organ substitutes to repair, replace or enhance biological function in damaged tissues. The focus of this research programme is to develop bone graft substitute biomaterials and laboratory-engineered bone tissue for implantation in damaged sites. At a simplistic level, biological tissues consist of cells, signalling mechanisms and extracellular matrix. Regenerative medicine/tissue engineering technologies are based on this biological triad and involve the successful interaction between three components: the scaffold that holds the cells together to create the tissues physical form, the cells that create the tissue, and the biological signalling mechanisms (such as growth factors or bioreactors) that direct the cells to express the desired tissue phenotype. The research proposed in this project includes specific projects in all three areas. The programme will be centred on the collagen-based biomaterials developed in the applicant s laboratory and will incorporate cutting edge stem cell technologies, growth factor delivery, gene therapy and bioreactor technology which will translate to in vivo tissue repair. This translational research programme will be divided into four specific themes: (i) development of novel osteoinductive and angiogenic smart scaffolds for bone tissue regeneration, (ii) scaffold and stem cell therapies for bone tissue regeneration, (iii) bone tissue engineering using a flow perfusion bioreactor and (iv) in vivo bone repair using engineered bone and smart scaffolds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo UE
€ 1 999 530,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0