Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Surfaces, 3-manifolds and automorphism groups

Obiettivo

The scientific goal of the proposal is to answer central questions related to diffeomorphism groups of manifolds of dimension 2 and 3, and to their deformation invariant analogs, the mapping class groups. While the classification of surfaces has been known for more than a century, their automorphism groups have yet to be fully understood. Even less is known about diffeomorphisms of 3-manifolds despite much interest, and the objects here have only been classified recently, by the breakthrough work of Perelman on the Poincar\'e and geometrization conjectures. In dimension 2, I will focus on the relationship between mapping class groups and topological conformal field theories, with applications to Hochschild homology. In dimension 3, I propose to compute the stable homology of classifying spaces of diffeomorphism groups and mapping class groups, as well as study the homotopy type of the space of diffeomorphisms. I propose moreover to establish homological stability theorems in the wider context of automorphism groups and more general families of groups. The project combines breakthrough methods from homotopy theory with methods from differential and geometric topology. The research team will consist of 3 PhD students, and 4 postdocs, which I will lead.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 724 992,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0