Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Limit theorems for processes in random media

Obiettivo

Classical random walks (CRW) have been studied for centuries, and very detailed information is known about them. However, most of the techniques for studying CRW are based on the complete regularity and the group structure of the medium. When modeling real world phenomena, this regularity assumption rarely holds, and therefore CRW is not a sufficient model. As a result, a number of non-classical models of random walk have been suggested. These models are believed to better model actual natural processes. One of the most studied of non-classical random walk models is random walk in random environment (RWRE). In RWRE the medium ("environment") in which the process takes place is random, and the law of the random walk varies as a function of the location. RWRE can model, for instance, the motion of an electron in an alloy, the movement of enzymes along a DNA sequence and many other processes. Since the CRW methodology does not work for RWRE (and, in fact, neither for other non-classical models of random walk), new methodology needed to be developed. The purpose of this project is to contribute to the study of RWRE by improving the existing methods and by developing new ones. We will work on some of the most important problems in the field, namely convergence and rate of convergence to Brownian motion for various RWRE models (e.g. reversible, perturbative and others), trapping and slowdown for RWRE models (e.g. ballistic and perturbative), ballisticity conditions, zero-one laws, and others. The output of this project is expected to contribute significantly to the understanding of RWRE systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 213 412,55
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0