Obiettivo
Water is the most abundant liquid on Earth s surface. It is essential for life. Surprisingly, despite extensive studies, many of its properties remain to be explained. The aim of this project is to contribute to the understanding of water, by studying its anomalies in the metastable liquid state. A liquid should transform into vapour at its boiling point, or into a solid at its freezing point. However, it can be observed beyond these limits. It is then in a metastable state, separated from the stable phase by an energy barrier due to surface tension. The short lifetime of the liquid under such extreme conditions renders measurements particularly challenging. Nevertheless, we find them worth to undertake, because they will bring valuable information on its structure. Our proposal is twofold: in the negative pressure range, where the liquid is metastable with respect to the vapour, we will stretch water to a high degree by several methods, and measure the extension of its equation of state. This part is based on our knowledge of different techniques to obtain large negative pressures; we will use optical methods to access the physical properties. in the supercooled range, where the liquid is metastable with respect to the solid, we will develop new viscometers to measure the viscosity of supercooled liquid water under pressure. Our aim is not only to provide the missing viscosity data for supercooled water up to 300 MPa, but also to check its relation with translational and rotational diffusion, which can reveal a change in the liquid structure.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.