Obiettivo
This project aims at combining inorganic and organic materials in hybrid nanoelectronic structures for addressing a set of key problems in solid-state physics: (1) the magnetic ordering of 2D spin systems and their interaction with conduction electrons, (2) the coherent transport properties of organic molecules, and (3) reliable electronic characterization of single nanostructures. For all objectives we will integrate top-down and bottom-up (self-assembly) techniques, benefitting from strong collaborations with leading chemistry groups. For Objective 1, we will apply self-assembled monolayers of organic paramagnetic molecules on various substrates. This geometry offers great tunability for the nature, density and ordering of spins, and for their interaction with underlying electrons. We will study (many-body) phenomena that lie at the very heart of solid-state physics: the Kondo effect, RKKY interaction, spin glasses and the 2D Ising/Heisenberg model, addressing open questions concerning the extension of the Kondo cloud, RKKY-Kondo competition, and the relevance for high-Tc superconductivity. For Objective 2, molecular monolayers are inserted in an electron interferometer, allowing a systematic study of molecular charge coherence. We will study how coherence depends on the molecule s characteristics, such as length and chemical composition. For Objective 3 we will attach single nanostructures (quantum dots) by an innovative self-assembly method to highly-conductive, selectively metallized DNA molecules, bridging the gap between nano and micro. A crucial advantage compared to conventional (top-down) nanocontacting schemes is the high control and reproducibility afforded by sequence-specificity of DNA hybridization, enabling a wide range of fascinating experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.