Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Three dimensional organization of dendritic spines : cryo electron tomography studies

Obiettivo

During learning, reversible physiological changes in synaptic transmission take place in the central nerve system (CNS). These changes must then be stabilized or consolidated in order for memory to persist. Much evidence indicates that memories are created by alterations in glutamate-dependent excitatory synaptic transmission. The creation of stable, persistent changes (long-term memory - LTM) requires gene expression and protein synthesis. However, molecular changes are transient and so, on their own, are insufficient to explain LTM. It is well accepted that structural changes in synaptic morphology, occurring either consequent to protein synthesis or parallel with it are also necessary. The three dimensional structural organization of dendritic spines was n ever investigated at the molecular level.
The research proposed here aims to investigate the 3D organization of dendritic spines using cryo electron tomography at different stages of neuronal growth and in response do various neuronal stimuli. Within the tomograms, methods will be devoted for labelling and identification of macromolecular complexes. The combination of cryo electron tomography and the development of novel methods for intracellular macromolecular complex identification will give us deeper insight into structural mechanisms associated with LTM. Cryo electron tomography is the tool of choice for structural investigation at the molecular level of intact cells preserved in their native environment in a frozen-hydrated state.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

MAX PLANCK GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER WISSENSCHAFTEN E.V.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0