Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular Interfacial structure and dynamics of Nanoscopic droplets in Emulsions (MINE)

Obiettivo

Emulsions consist of one liquid dispersed as nanoscopic droplets in another liquid, such as milk, and butter. The understanding of the structure and stability of emulsions is commonly obtained from empirical studies in which a macroscopic parameter (like temperature or concentration of constituents) is varied. Since the work of Irving Langmuir and others (published in 1917) it is well established that the stability and properties of these nanoscopic droplets are strongly influenced by the state of the droplet interface. However, despite the abundance and importance of emulsions in our daily lives, the molecular mechanisms that dictate the stability and properties of emulsions are still unknown. This lack of insight is caused by the system itself: the condensed surrounding medium forms an impenetrable barrier to most molecular probes. Nonlinear light scattering spectroscopy, a novel method I have developed (both theoretically and experimentally), offers a way of obtaining molecular information (chemical composition, molecular orientation, ordering and chirality) of the interfaces of nanoscopic particles in solution. With this method it should be possible to observe, in-situ, non-invasively and label-free, the molecules at the interface of the nanoscopic droplets in solution. I therefore propose to form a small group that investigates interfaces of nanoscopic droplets in emulsions on the molecular level and timescale. Using femtosecond nonlinear light scattering methods we can finally observe the molecules that dictate the structure and stability of emulsions in action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 924 536,40
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0