Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Electronic Structure of Chemical, Biochemical, and Biophysical Systems: Multiscale Approach with Electron Correlation

Obiettivo

The currently available computational methods have often serious limitations to treat systems where electron correlation plays and important role. Many issues concerning the electronic structure of radicals, photoreceptors near-half-filled transition metals (Cr,Mo,Fe,Ni) are of paramount relevance in basic and applied research in Chemistry and Biochemistry, but still out of the capabilities of standard and conventional tools such as Density Functional Theory. On the other hand, post Hartree-Fock methods computationally more expensive and their application is limited to few atoms. The objective of the present proposal is to overcome these limitations and to develop and apply a multiscale, innovative and unconventional computer simulation technique to unravel the electronic properties of strongly correlated chemical and biochemical systems. The methodology is based on a combined approach between Quantum Monte Carlo (QMC), DFT and Molecular Mechanics. The proposed approach has a faster scaling of the calculation time with the system size N with respect others standard quantum chemistry methods of equivalent level (~ N4 vs ~ N7). es to address challenging open problems in the chemistry and biochemistry of radical compounds, photoreceptors, and transition metal catalysis and enzymatic activity. Application to photoreceptors include the study of the spectral properties of rhodopsin, the integral membrane protein responsible of the light detection in the retina. Applications on transition metal molecules will shed the light on the catalytic strategies of iron-based enzymes and their corresponding biomimetic compounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo UE
€ 600 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0