Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Research on Microeconometrics: Econometric Theory and Applications

Obiettivo

Recent years have witnessed a surge of international research in using micro-level data to answer empirical economic questions. This surge was possible because of the sharp increase in high-quality micro-level data across world, in particular in the US and Europe. The high-quality micro-level data are essential ingredients to understand economic behaviour and the impact of economic and social policy; however, having just the high-quality micro-level data is not sufficient to uncover the causal relationships. This is mainly because a large body of economic data are collected based on surveys and government registers rather than based on randomized experiments. Therefore, it is a central task in empirical economic research using non-experimental data to understand conditions under which the correlations or more generally associations obtained in statistical analysis can be interpreted as evidence for casual relationships. Studying these conditions is one of main econometric problems and generally viewed as an identification problem in econometrics. This research project aims to contribute to advances in understanding identification problems and developing estimation and inference methods using micro-level. In particular, the proposed research will: (1) develop point- and partial- identification results in microeconometric problems that occur naturally in empirical research in economics and social sciences; (2) develop semi- and nonparametric methods for estimation and inference in microeconometrics; (3) apply the state-of-the-art microeconometrics to important empirical problems in economics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUTE FOR FISCAL STUDIES
Contributo UE
€ 1 036 468,07
Indirizzo
2 MARYLEBONE ROAD
NW1 4DF LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0