Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

International Law and Non-liberal States: The Doctrine and Application of International Law in the Russian Federation

Obiettivo

The central research question of our project is: what impact does the increasingly non-liberal orientation of the government of the Russian Federation have on the Russian doctrine and practice of international law? As the West and Russia hope to further build their relationship on international law, is it still the same international law that they are talking about? We aim to provide systematic empirical evidence on the use and conceptualization of international law in the Russian Federation. But we intend to go further than that. The project has also a wider theoretical ambition since we intend to analyze the situation in Russia as an example of something beyond Russia itself, namely from the viewpoint of the question of how non-liberal States understand and practice international law. Whether non-liberal States 'behave worse' in respect to international law than liberal States is one of the most important debates in the post-Cold War international legal theory. To combine these two questions - Russia and how non-liberal States relate to international law - promises ground-breaking new insights. Our method includes, beside obvious classical tools of international legal research, using IR theories of constructivism and liberalism. Moreover, we will conduct interviews with Russian judges, politicians and legal academicians in order to get a more nuanced and realistic view on the conceptualization and use of international law in Russia. Besides the PI, the research team includes two post-doc scholars at the Faculty of Law of Tartu University. Three doctoral student positions are also foreseen in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

TARTU ULIKOOL
Contributo UE
€ 500 000,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0