Obiettivo
Energy storage is recognised as a key element for energy networks in the near future. Regarding short-term power delivery and high duty cycle applications, such as stabilization of grids, traction networks and drive-trains of hybrid or full-electric vehicles, it is widely accepted that the use of energy storage systems (ESS) can lead to energy savings. This kind of networks needs ESS capable of storing and releasing energy in the power range from a few hundreds of kW up to 1MW, with a high duty cycle. Dealing with these applications, and among other ESS, supercapacitors (SC) appear as a very promising energy storage technology due to their high power density, high efficiency and very long life cycle. However, it is necessary a step forward in increasing the energy density in order to cover the whole range of specifications and to be fully competitive regarding to the cost of the stored kW-h, mainly over batteries. The main objective of this project is to develop a new generation high energy supercapacitor based system (HESCAP system), capable of storing ten times more energy than the reported State of the Art SC technology, but keeping the high power density, long life cycle and total capital cost of currently available supercapacitors. This novel approach is based on the recent developments related with the applications of advanced carbide-derive carbons together with nanoparticulate metal oxides in this new generation supercapacitors. Such materials have shown an amazing behaviour not only in terms of intrinsic specific capacitance, but also in their positive effects on the capacitance of conventional carbon electrodes, when they are deposited as nanoporous coatings. The expected impact of the HESCAP system into these stationary or dual-use applications will be a drastic reduction of the volume and weight for a given energy rate, together with a reduction of the cost of the stored kW-h.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.