Obiettivo
Neonatal hypoxic ischaemic encephalopathy (HIE) occurs in 2-3/1000 live births and is a major cause of both acute mortality and long-term neurodisability. Seizures are the hallmark of HIE. The clinical and electrographic seizure burden in babies with HIE can be considerable and is often not reduced by current antiepileptic drugs. Phenobarbitone remains the first line drug for neonatal seizures despite the fact that it has limited efficacy. Better treatments for neonatal seizures, particularly in asphyxiated babies, are a high research priority with the ultimate aim to improve long-term outcome.
The aim of NEMO is to develop an effective treatment regimen for neonatal seizures using innovative strategies, targeted specifically to the needs and peculiarities of babies. An age dependent high expression of neuronal co-transporter resulting in excitatory rather than inhibitory function of GABA is believed to be responsible for the high incidence of seizures in the neonatal period. By blocking this co-transporter with bumetanide, a loop diuretic, the depolarizing action of GABA will be reversed resulting in reduced neuronal firing. Intensive EEG monitoring will enable us to accurately identify seizures and monitor treatment effect. A European-wide multicentre approach would, for the first time facilitate performing an RCT with enough statistical power in this age-group.
By consolidating efforts from basic science, pharmacology and clinical centres we propose:
1. to perform a European-wide, multicentre, randomised, placebo-controlled, double-blind trial to evaluate the efficacy and safety of bumetanide in neonates
2. to perform pharmacokinetic and pharmacodynamic studies of bumetanide
3. to further investigate the mechanisms of action in non-clinical experiments
4. to develop and adapt a bumetanide formulation suitable for neonates in order to apply for a Paediatric Use Marketing Authorization (PUMA).
5. if results of the initial trial do not support a PUMA application we plan to apply for a Paediatric Investigation Plan (PIP) for lidoocaine to assess its efficacy as an AED for the control of seizures which are not controlled by phenobarbitone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.