Obiettivo
"MitoSys will generate a comprehensive mathematical understanding of mitotic division in human cells, a process of fundamental importance for human health. To create the critical mass and multidisciplinarity that is needed to achieve this ambitious goal, internationally leading mathematicians, biochemists/biophysicists and biologists working at twelve universities, research institutes, international organizations and companies in eight different European countries will collaborate. Mathematicians will focus on four biological modules that represent the most important aspects of the mitotic cell division process; (i) spindle assembly, (ii) the spindle assembly checkpoint and kinetochores, (iii) segregation of mitotic chromosomes and (iv) mitotic exit. Computational models of these separate modules will be integrated into a comprehensive model of mitosis that combines these steps of mitosis with regulation by protein kinases and ubiquitin ligases. To be able to achieve these tasks, the modellers will be supported by biologists and physicists who will use microscopic imaging, biochemistry, biophysics, single-molecule techniques and proteomics to generate kinetic and other quantitative data suitable for model building. To evaluate the relevance of the mathematical models for human health and disease, other biologists will subject selected key predictions from these models to rigorous in-vivo tests by using conditional ""knock-out"" mice. MitoSys will compile and disseminate its own data and models, but also datasets from public sources, in a web-database, which will serve as a systems biology resource for the scientific community. To train other scientists in systems biology, MitoSys will organize a practical workshop on mathematical modelling. Finally, MitoSys will inform the general public about systems biology of mitosis and its relevance to health and disease by organizing an exhibition, which will be displayed in several European cities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.