Obiettivo
Chronic heart failure (CHF) is a massive clinical, social and economic problem. Diabetes and obesity increase the risk of developing CHF. Cachexia is also an ominous sign. In 13 clinical and preclinical research projects, SICA-HF aims to investigate the impact of these co-morbidities in CHF patients at the clinical, vascular, cellular and molecular levels. SICA-HF will enrol >1600 patients with CHF, >300 patients with type 2 diabetes without CHF and >150 healthy control subjects. We will ensure that 50% of subjects are women and that group mean ages are similar. Clinical investigations using standardised protocols will focus on body composition, insulin resistance, exercise capacity, cardiopulmonary reflex patterns and peripheral blood flow. Subjects will be assessed at baseline, after 4-6 months, 16-18 months and at annual intervals thereafter. Outcome variables include morbidity and mortality and data on incidence and prevalence of type 2 diabetes, obesity and cachexia among CHF patients. A strength of this proposal is that clinical and preclinical researchers will study the same patients, as blood and tissue samples from patients being clinically evaluated will be sent to partner research laboratories. Such interaction is very rare in large-scale studies and allows integration of clinical and preclinical findings. The Central Blood and DNA Banks on the EU and the Russian side of the consortium permit validation of established and investigation of novel biomarkers. Pathophysiological pathways that are found to be important in the heart failure co-morbidity interaction will be further analysed mechanistically in in-vitro and in animal models. We aim to validate clinical study results in experimental settings towards the end of the project (year 3 & 4), particularly focusing on adipose tissue, skeletal muscle and (endothelial) progenitor cells. Our studies aim to enable developing tailored therapies for CHF patients with type 2 diabetes, obesity and cachexia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.