Obiettivo
Cancer is one of the major causes of mortality. Epithelial cells become malignant after accumulating genetic mutations followed by morphological changes in the epithelium. DNA Alterations include stable genetic changes in oncogenes, tumor suppressor genes and reversible epigenetic changes. Different forms of epigenetic mechanisms have been shown to modify the expression of key genes during tumour progression. Promoter DNA hypermethylation of tumour suppressor genes or DNA repair genes, and covalent histone modifications appear in early stages of neoplasia. Methods to identify early markers in different types of cancer are being developed, although very few are specific and sensitive enough to be applied in the clinic. The aim of the present proposal is to develop sensitive and specific methodologies to identify early epigenetic markers for major types of cancer, like prostate and colorectal cancer. This project is based on recent findings that selected covalent histone modifications and their modifying enzymes can be early markers of tumourigenesis. For this purpose, the following will be applied. a) selected covalent histone modification like acetylation, methylation, phosphorylation, ubiquitination among others b) their modifying enzymes, like DNA (de)methylases and histone (de)acetylases, (de)methyltransferases c) appropriate diagnostic methods and tests for detection of selected markers in clinical samples. These markers are revealed from studies in cell and animal models as well from patient cohorts. Non-invasive diagnostic methods based on technologies developed in the participating organizations will be tested in clinical samples. Appropriately selected clinical samples will be utilized according to EU and national ethical procedures. The major task of this consortium will be the development of methods to be applied in the clinic for the immediate benefit of cancer patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11 635 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.