Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Prevention of Hospital Infections by Intervention and Training

Obiettivo

The aim of PROHIBIT is to understand existing guidelines and practices to prevent healthcare associated infections (HAI) in European hospitals, identify factors that enable and prevent compliance with best practices, and test the effectiveness of interventions of known efficacy. The project will employ a mixed-methods approach combining the strengths of qualitative research, survey methods, observational and experimental designs. First, we will systematically review current guidelines on prevention of the most common HAIs within the EU, as well as schemes for surveillance and public reporting. Next, we will conduct a large-scale survey of what is actually being done in European hospitals, determining factors, and how these relate to bloodstream infection rates. The project will then focus on catheter-related bloodstream infection (CRBSI), a highly transmissible and reliably measured HAI, in a selected sample of European hospitals. In-depth interviews of healthcare staff and direct observation will be used to measure compliance with key prevention practices. A randomized effectiveness trial using a stepped wedge design will be conducted in intensive care units to determine the uptake and impact of 2 interventions (WHO hand hygiene protocol and so-called catheter bundle) on CRBSI as well as clinical and utilization outcomes. The information will be synthesized to develop recommendations for the EU, policy makers, managers and medical professionals to prevent HAI. Dissemination will include instructional workshops and on-line training materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 883 041,98
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0