Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

RAdiation-Shapes Thermal protection investigAtionS for high-SPeed EArth Re-entry

Obiettivo

In the frame of Activity 9.2.1 – Strengthening of Space foundations / Research to support space science and exploration - SPA.2009.2.1.01 Space Exploration, the actions proposed on RASTAS SPEAR project try to enlarge the basic capabilities on few known topics with low Technology Readiness Level and to strengthen European Industry and Research for coming or future Space Exploration missions with focus on Sample Return Missions like Marco Polo or Mars Sample return. The project does not analyse a specific mission but deals with crucial “bricks” to be well mastered for the design of a Capsule entering in the atmosphere with high speed (more than 10 km/s). These necessary bricks are: 1) To investigate on the available ground facilities and elaborate a proposal to improve these facilities in order to simulate in-flight conditions on ground. 2) to investigate and develop new and innovative methods, materials and systems for joining ablative blocks (tiles) together to produce a complete Thermal Protection System (TPS) for sample-return missions and validate them by tests with CIRA's Scirocco and DLR arcjet facility. 3) to identify and test damping, energy-absorbing systems to allow survival of the Capsule Payload (collected Samples from planets…) 4) to analyse the impact of ablation (and thus Capsule shape change) on the flight mechanics. 5) to investigate and test impact of surface roughness on the heat transfer between the flow field and the capsule heat shield. The return of invest for the European Community is a European capability to design carefully a Re-entry capsule with focus on mass and thus on mission cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE SAS
Contributo UE
€ 415 234,40
Indirizzo
31 RUE DES COSMONAUTES ZI DU PALAYS
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0