Obiettivo
Mutations in about 400 different genes have been associated with Cognitive Disorders (CD), such as mental retardation, autism, neurodegenerative disorders, and psychiatric disorders. Whereas CD impose a major medical and socio-economical problem, there are no systematic studies that aim to provide insight into common mechanisms in CD. We propose a systems biology approach to gain insight into common mechanisms leading to cognitive impairment: (1) Identification of genes involved in cognitive disorders. Despite considerable progress in the identification of genes underlying CD, the majority of causative genes in CD remain unidentified. Therefore, our first objective is to identify new genes causative of CD by implementing high-throughput strategies. (2) Elucidation of molecular networks that are commonly disrupted in CD. Recent genetic and neurobiological research revealed evidence for a number of molecular and cellular pathways that are shared by the various genetic CDs. Prominent examples are Rho GTPase-related genes and genes that regulate chromatin structure/function (epigenetics) associated with mental retardation and autism. Our second objective is to systematically explore this concept by elucidation of molecular networks using functional genomics strategies in genetic models that are the cornerstone of neuroscience, such as mouse and fruit fly. (3) Identify genetic modifiers and small compounds that modulate the disease phenotype. Our third objective is to resolve the molecular underpinnings of the large degree of clinical variability that is typical for all types of CD, even among patients carrying identical gene mutations. Genetic modifier screens in cultured primary neurons as well as in available Drosophila models for CD will be used to reveal phenotypically relevant genetic interactions and molecular networks. Moreover, drug screens shall be conducted in fly and cellular models for CD, which will lead to pharmacological rescue of mouse models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.