Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Ionisation-based detector of airborne bio-agents, viruses and toxins for fast-alert and identification

Obiettivo

The malevolent use of Anthrax spores on civilians in late 2001 has shown the necessity to protect European citizens from criminal use of biological agents and viruses. Although these attacks had been punctual and crude, more sophisticated attacks on dozens or hundreds of injured or killed people are conceivable. When launching such an attack its success depends on concentrating a sufficient amount of pathogens in a defined area.

Hence safeguarding a certain area regarding biological agents demands the detection of pathogenous bacteria, spores and viruses in various matrices (e.g. Anthrax in flour or sugar) or suspicious aerosols. This can only be accomplished by triggering a short-term alarm and its validation as well as the identification of the type of threat.

Since most of the bio sensors available are laboratory bound or require special equipment which needs training as well as experience, new systems are needed.

The concept of BIO-PROTECT is the development of a fast-alert, easy-to-use device to be applied for detection and identification of airborne bacteria, spores, viruses and toxins . Its technology is based on bioaerosol detection by fluorescence, scattering and background aerosol measurement followed by ionisation of air flow and analysis of the spectrum of relative speed of passage, which, in turns, enables identification of harmful biological agents.

This device may also be used for controlling potential accidental release of bio-agents from biotechnology laboratories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

LGI SUSTAINABLE INNOVATION
Contributo UE
€ 645 576,00
Indirizzo
6 CITE DE L'AMEUBLEMENT
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0