Obiettivo
SALIANT aims to develop a hand-held device for real-time analysis of trace levels of explosives, chemicals and drugs. The key innovation is a positive detection lateral-flow test for small molecules that is highly sensitive and simple to use making it ideally suited to deployment by First Responders at crime scenes and terrorist incidents. Lateral flow immunodiagnostics has long offered the promise of fast, high quality testing for substances of low molecular weight. There have however been very real challenges to bringing the full power of such technology to bear in this area. The problem is simply size. Large analytes can support the simultaneous binding of both capture and detector antibodies, allowing typical excess-reagent sandwich immunoassays to be formatted in which increasing analyte concentration provides an increase of observable signal over a very low zero background. Small molecules are simply not large enough to support such simultaneous binding. Alternative systems in effect measure how much analyte is not present. This causes major problems in terms of precision, sensitivity and read-out where, classically, increasing concentration of analyte reduces the signal produced, making point-of-need devices often difficult to read. What is required is a robust system in which there is no observable signal in the absence of analyte, and even low level samples give an obvious observable signal over this zero background. SALIANT offers a system based on a small bindable moiety that is first conjugated close to the binding site of a primary antibody against the analyte such that when analyte binds the antibody, the moiety can still be bound by a labelled secondary antibody. A large reagent-analogue of the analyte is also introduced, binding analyte-unbound primary antibody, and thereby blocking binding of the secondary antibody to the moiety. Thus the more analyte present, the more binding of secondary antibody occurs and the more signal is produced.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.