Obiettivo
Targeted for use in emergencies, GEO-PICTURES will save lives and mitigate disaster effects on environment. In emergency situations striking humanity, environment and the civil public, it is of paramount importance to communicate from the field what has happened and where as quickly and accurately as possible so that appropriate actions can be taken. One cannot rely on an existing infrastructure except satellite communications for global coverage. GEO-PICTURES provides near-real-time input of pictures, video, sensors and assessment results worldwide. GNSS provides position-tagging, and field data is integrated with GMES in a seamless solution hosted by United Nations on the CERN campus in Geneva. Partners with specific expertise in both rapid and on-line mapping will produce real-time situational maps with a combination of GMES, terrestrial visual and sensor information. Completely new and a missing link in operations this provides a significant contribution to larger scale emergency management.
GEO-PICTURES combines state of the art in satellite communication, navigation and earth observation, based on a core technology with geo-tagged image and sensor communication combined with latest satellite earth observation. A main challenge is high resolution photo communications without broadband infrastructure. An innovation award winning core concept already tested forms an excellent basis for enhancement, further integration and direct use in operations.
GEO-PICTURES allows a large number of accurate optical field observations, tagged with position, transferred via satellite-optimized protocols to a control center. Optical observations are extended to video, audio and sensors that measures temperature, moisture, wind etc. Such data is helpful in emergency/disaster management and for improving interpretation of GMES data. GEO-PICTURES will also design small lightweight equipment a disaster management expert comments pictures directly on scene pictures and main needs according to the assessment, sending them immediately to the Operation Center. Equipment can be used for disaster management worldwide.
GEO-PICTURES will develop a location-based content multicast/multi-receiver distribution system for efficient distribution of large image files and GMES data over satellite channels. Content will be distributed to have higher quality in the areas of interest, with an integrated a location-based image coding and distribution system. A novel JPEG2000 compression technology will be developed supporting rapid efficient distribution of images and GMES data.
The consortium is highly user driven, including target users United Nations, EU Community Mechanism for Civil Protection and the Amazonas Government. R&D is by UAB in satellite communications and image compression, UEA in environmental research. AnsuR does satellite communications, system aspects and implementation. Integration is with CERN in Geneva. KSAT provides GMES.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1364 Fornebu
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.