Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Terahertz heterodyne receiver components for future European space missions

Obiettivo

Sub-millimetre wave or terahertz heterodyne receivers are key instruments for many space applications. For example, they are required for monitoring of the earth’s atmosphere or detection of molecules that might be tracers of life on other planets or moons. However, key components of these systems are currently supplied from outside Europe and performance as well as mass and power requirements often prohibit the implementation. The TeraComp project aims at developing European industrial level capability to design and manufacture terahertz front-end electronics based on high frequency Schottky diodes, Heterostructure Barrier Varactor (HBV) diodes and mHEMT MMICs for space and other applications. The prototype components will be integrated into a compact 557 GHz heterodyne receiver and evaluated for space instrument applications. The front-end demonstrator consists of a low noise 557 GHz subharmonic Schottky diode mixer, a 275 GHz Heterostructure Barrier Varactor frequency tripler and a 92 GHz mHEMT power amplifiers and a 15 to 92 GHz 6x multiplier as part of the local oscillator chain. This development will significantly contribute to mass and power reduction and it will improve the performance of terahertz heterodyne receivers. In addition, the dependence on critical technologies and capabilities from outside Europe for future space applications will be reduced.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo UE
€ 491 650,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0