European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terahertz heterodyne receiver components for future European space missions

Article Category

Article available in the following languages:

Strumentazione europea per l'esplorazione spaziale

Gli scienziati stanno sviluppando una tecnologia fondamentale per le future missioni spaziali europee. I sistemi elettronici faciliteranno l'indipendenza dai fornitori non UE, migliorando le prestazioni a un prezzo ridotto.

Energia icon Energia

L'esplorazione dello spazio dipende moltissimo dal rilevamento di varie forme di radiazioni elettromagnetiche, onde luminose formate da fotoni di diverse frequenze ed energie che percorrono lunghe distanze nell'Universo verso i rilevatori. Questi includono fotoni a frequenze nella gamma dei terahertz (THz) o sub-millimetrica. Anche le radiazioni di THz vengono rapidamente assorbite dall'acqua e possono essere utilizzate per distinguere tra campioni di contenuto d'acqua variabile. A questo riguardo, i ricevitori THz sono inoltre fondamentali per il monitoraggio dell'atmosfera terrestre e il rilevamento di molecole che potrebbero essere indicative della vita su altri pianeti o lune. Il rilevamento dei segnali THz ad alta frequenza da molto lontano rappresenta una sfida. I ricevitori a eterodina sono stati efficaci nel fornire la risoluzione di frequenza e la sensibilità della potenza richiesta per tali studi. Tuttavia, finora, i componenti chiave di tali ricevitori vengono forniti da Paesi non UE. Inoltre, le restrizioni di massa e potenza spesso impediscono l'applicazione in specifiche missioni spaziali pianificate. Gli scienziati stanno affrontando entrambi i problemi grazie al finanziamento dell'UE del progetto Teracomp ("Terahertz heterodyne receiver components for future European space missions"). Stanno sviluppando una capacità su scala industriale per la progettazione e la realizzazione di dispositivi elettronici THz per le applicazioni spaziali. Durante il primo anno, sono stati fatti ottimi progressi per quanto riguarda i diodi Schottky. Questi diodi specializzati vengono usati in applicazioni ad alta frequenza e sono molto importanti per i sistemi dei ricevitori THz. Gli scienziati hanno dedicato molti sforzi allo sviluppo del processo e al modellamento e alla caratterizzazione dei diodi. Ora il team si sta concentrando sull'ottimizzazione dei singoli componenti. Teracomp avrà molto probabilmente un importante impatto sulla competitività dell'industria dei dispositivi elettronici in UE e sull'esplorazione spaziale dell'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione