Obiettivo
The aim of this project is to try to understand the complex molecular mechanisms involved in DNA editing, repair and recombination during immunoglobulin class switch recombination (CSR) and somatic hypermutation (SHM). We have developed a series of PCR-based assays to study in vivo generated CSR junctions and the pattern of mutations introduced in the immunoglobulin variable region genes in human B cells, allowing us to characterize CSR and SHM in patients with immunodeficiency due to defect(s) in DNA repair/recombination. Novel in vitro CSR assays, based on GFP expression, allowing quantitative measurement of substrate recombination, are also being developed. In addition, we have initiated an evolutionary analysis of the function and structure of activation-induced deaminase, an essential molecule involved both in CSR and SHM, aiming to identify CSR specific-cofactor(s). Combining these approaches, we will be able to define the DNA repair pathways involved in CSR and SHM. The suggested project requires access to patients with various defects in the DNA repair pathways. Many of these diseases are exceedingly rare. However, through worldwide collaboration, we have obtained samples from a majority of the diagnosed patients. We are also refining the existing screening methods and developing novel methods, that will allow identification of additional patients both with recognized and new diseases caused by mutations in DNA repair pathways. Finally, we hope to be able to address the question whether illegitimate CSR events are associated with predisposition to lymphomagenesis in patients with immunodeficiency/DNA repair defect(s), by analyzing the CSR induced chromosomal breaks and translocations in these patients. A large-scale sequencing project is also planned to characterize the CSRnome in B-cell lymphoma samples.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.