Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hyperpolarized Biosensors in Molecular Imaging

Obiettivo

Xenon biosensors have an outstanding potential to increase the significance of magnetic resonance imaging (MRI) in molecular imaging and to combine the advantages of MRI with the high sensitivity of hyperpolarized Xe-129 and the specificity of a functionalized contrast agent. Based on new detection schemes (Hyper-CEST method) in Xe MRI, this novel concept in molecular diagnostics will be made available for biomedical applications. The advancement focuses on high-sensitivity in vitro diagnostics for localization of tumour cells in cell cultures and first demonstrations on animal models based on a transferrin-functionalized biosensor. Such a sensor will enable detection of subcutaneous tumours at high sensitivity without any background signal. More detailed work on the different available Hyper-CEST contrast parameters focuses on an absolute quantification of new molecular markers that will improve non-invasive tumour diagnostics significantly. NMR detection of functionalized Xe biosensors have the potential to close the sensitivity gap between modalities of nuclear medicine like PET/SPECT and MRI without using ionizing radiation or making compromises in penetration depth like in optical methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo UE
€ 1 848 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0