Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

SIRT6 activation for countering age-related metabolic diseases

Obiettivo

The significant increase in the human lifespan during the last century confronts us with great medical challenges. To answer them, one must understand and control the mechanisms that determine the rate of ageing. The sirtuins, and in particular the mammalian member SIRT6, are a family of NAD+ dependent deacetylases that were implicated in ageing and the regulation of metabolism. Much evidence correlates SIRT6 with the regulation of ageing, primarily the manifestation of ageing related pathologies in SIRT6 deficient mice, and the induction of SIRT6 by calorie-restricted diet that delays ageing and reduces its related diseases. Nonetheless, the role of SIRT6 in ageing and the mechanisms by which it might act are still elusive. To explore it at the molecular mechanistic level, SIRAID aims to i) study the role of SIRT6 in glucose and fat metabolism under high fat diet; ii) to determine whether SIRT6 is involved in regulating life span, and to characterise how SIRT6 is activated by calorie restriction; and iii) to perform large scale SILAC-based proteomics screening for SIRT6 substrates. These results will then be used for the development of small activator molecules of SIRT6 that may be used therapeutically for age related metabolic diseases. Taken together, we suggest a multifaceted approach that will allow us to explore the role of SIRT6 in ageing and metabolism, and to translate this knowledge to counter and prevent the medical problems associated with human longevity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 1 510 968,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0