Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Small non-coding RNAs in cell function and disease

Obiettivo

Small non-coding RNAs including microRNAs (miRNAs), short interfering RNAs (siRNAs) or Piwi interacting RNAs (piRNAs) have been discovered recently and extensive research revealed that such RNAs function as key-regulators of gene expression. Small non-coding RNAs cooperate with members of the Argonaute (Ago) protein family to regulate gene expression at the level of transcription, mRNA stability or translation. While small RNAs serve as sequence-specific guides, Ago proteins constitute the mediators of gene silencing processes. In order to identify functional classes of small non-coding RNAs, it is important to analyze interactions with members of the Ago protein family. We propose to isolate and clone Ago-associated small RNAs. Processing products of small nucleolar RNAs (snoRNAs) can give rise to functional small RNAs and it is very likely that other non-coding RNAs including tRNAs or rRNAs produce functional small RNAs with so far unrecognized cellular functions. In the second part of the proposal we plan to investigate the role of miRNAs in disease. In the cancer field, the cancer stem cell hypothesis suggests the existence of tumor stem cells that are important for tumor maintenance. Such stem cells are difficult to target and might be the cause of tumor re-appearance after therapy. Since glioblastoma is a fatal tumor and tumor stem cells can be isolated we will analyze miRNA expression in glioblastoma stem cells. Indeed, a first cloning approach identified several tumor stem cell specific miRNAs. In the proposed project we plan to analyze the biological function of such glioblastoma stem cell-specific miRNAs. We hope that our work not only contributes to a better understanding of the cancer stem cell hypothesis but will also depict new ways for cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo UE
€ 1 139 998,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 31
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0