Obiettivo
Tropical forests cover just 7% of the Earth s surface, but store 25% of the global terrestrial carbon pool. Since they are so rich in carbon, net loss or uptake of carbon by tropical forests has important implications for atmospheric CO2 levels. Thus, tropical forests can speed up climate change by net emission of CO2 or slow it down by net sequestration. The rise in atmospheric CO2 level since the onset of the Industrial Revolution and the resulting climatic changes have certainly affected tropical forest dynamics. Understanding the impacts of these changes so far is crucial to predict future responses. Recent studies have shown that tropical forests have acted as carbon sinks over the last decades. However, it is unclear whether these forests have accumulated biomass already over the longer periods of time during which CO2 levels have risen and climate has changed. It is also unknown what has caused the observed biomass increase. The proposed study has the objective to detect, explain and predict long-term climate change effects on tropical tree dynamics. To this end, I will apply three techniques which are new to this field: tree ring analysis, stable isotope measurements and tree growth modelling. This is the first pan-tropical study that analyses centennial-scale tree growth. The study will be conducted at three sites (Bolivia, Cameroon, Thailand) and includes 15 tree species. I will test for gradual changes in long-term tree growth using tree ring data. Stable isotopes (C, O) will be measured to reconstruct past climate and detect responses to CO2 rise. The influence of changes in forest dynamics on tree growth will also be assessed. Finally, I will develop and apply physiological tree growth models and population models to unravel the complex interactive effects of climatic changes, CO2 rise and light climate on tree growth and population dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia dendroclimatologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.