Obiettivo
The Anaplastic Lymphoma Kinase (ALK) has been discovered as the result of chromosomal translocations in Anaplastic Large Cell Lymphomas (ALCL) (Chiarle et al Nat Rev Cancer. 2008, 8:11). In ALCL, the role of the ALK oncogenic translocations has been established in vitro and in transgenic mouse models. Recent findings have shown ALK translocations, mutations or amplifications in other types of solid cancers, such as lung carcinoma (Soda et al. Nature. 2007, 448:561) and neuroblastoma (Mossè et al. Nature 2008, 455: 930). However, the role of ALK gene mutations in these solid tumours remains largely undetermined. This lack of knowledge is even worse given the fact that a therapy that targets ALK in these tumours could be feasible. Aim 1. Targeting of ALK in ALCL lymphomas. ALCL ALK positive lymphomas will be tested for small molecule inhibitors of the activity of ALK. In addition, a combination of gene silencing, such as small interfering RNA (siRNA), and vaccination against ALK will be validated as selective ALK therapies. Aim 2. Characterization of the role of ALK in lung cancer through the generation of mouse models. We propose to characterize the pathogenetic role of ALK in lung cancer by in vitro studies and by generating mouse models for ALK positive lung cancers. These mouse models will be fundamental to validate the innovative therapies against ALK positive lung carcinoma. Aim 3. Validation of ALK as an oncogene and a therapeutic target in neuroblastoma. We plan to develop mouse models of neuroblastoma to investigate the pathogenetic role of ALK in the onset and maintenance of neuroblastoma in vivo. These mouse model of neuroblastoma will be used for the validation of ALK specific therapies. Overall, the proposed project will define the role of ALK in lymphoma, neuroblastoma and lungcancer and validate its potential use as a a target for therapy in those tumours. The impact of these novel therapies will be of great value in these deadly tumours.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.