Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Temperature perception and signal transduction in plants

Obiettivo

We seek to understand how plants perceive temperature. Being sessile organisms, plants are acutely sensitive to changes in ambient temperature, and are able to detect and respond to a change of as little as one degree Celsius. To directly address how plants sense temperature change, we have devised and implemented a novel forward genetic screen for mutants impaired in their ability to detect temperature correctly. Initial results demonstrate an interesting connection between chromatin structure and temperature sensing, which we are able to show is conserved within eukaryotes. Understanding the molecular basis of temperature perception is of interest from both a fundamental scientific perspective as well as having implications for understanding how plants (which comprise more than 1.25 trillion tonnes of biomass) will respond to climate change. The distribution and flowering time of wild plants has already been measurably altered by climate change, and this will become more dramatic under projected changes. Knowing the mechanisms of temperature perception will facilitate crop-breeding programs as well as provide important knowledge for predicting future effects of climate change. To this end, we propose a multi-disciplinary program exploiting two powerful model systems, Arabidopsis thaliana and Brachypodium distachyon, to address 5 key questions: 1. What is the molecular basis for temperature perception? 2. How is the temperature transcriptome coordinately regulated? 3. How are the flowering time pathways regulated by temperature? 4. How do plants adapt to different climates?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 1 207 460,41
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0