Obiettivo
Two unconventional concepts of skin contraction are presented that could change the current paradigm of wound healing. The overall objective is to clarify the underlying processes and to develop new therapies to prevent excessive scarring, ameliorate patients lives and reduce medical health care expenses. Specific emphasis lies on the role of Matrix metalloproteinases (MMP) and keratinocytes. Previous internationally acknowledged work of the PI resulted in these challenging concepts. The project will take place at the Medical School Hannover with its vast scientific infrastructure perfectly suited for this type of pioneer research. Unconventional is the concept that MMP lead to contrary cell responses. By degrading matrix molecules, MMP induce cell disassembly and migration. Only MMP-3 and -7 cleave cadherins and induce adhesion. MMP-3 deficient mice showed normal wound epithelialisation without contraction. Presumably by controlled proteolysis of intercellular molecules, cell adhesivity increases. Firm adhesion complexes provide stable anchorage sites for force generation. Selective MMP-3 inhibition would reduce contraction without impairing epithelialisation. The concept of the epithelial role in contraction differs from the paradigm and marks a beyond the state-of-art approach in wound healing. Keratinocytes at the air-liquid interphase close wounds by reepithelialisation and surface minimization. Hence, reduction of surface tension would decrease epidermal contraction. Alveolar surface tension is reduced by surfactants in preterm infants. Assuming that epidermal wounds could profit of surfactants is a high risk high gain approach of tackling hypertrophic scarring, but if successful it would revolutionize burn wound therapy.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.