Obiettivo
In every day life, we constantly have to select the appropriate actions to obtain specific outcomes. Actions can be selected based on their consequences, for example when we press an elevator button to get to the particular floor where we live. This goal-directed behaviour is crucial to face the ever-changing environment but demands an effortful control and monitoring of the response; one way to balance the need for flexibility and efficiency is through automatization of recurring decision processes as a habit. Habitual responses no longer need the evaluation of their consequences, and can be elicited by particular situations or stimuli, for example when we press the button for our home floor in a building that we are visiting for the first time. There is growing evidence that the neural circuits underlying intentional or goal-directed actions are different from those underlying habits; associative corticostriatal circuits have been implicated in goal-directed actions, and sensorimotor circuits in habit formation. Dopamine (DA) has been implicated in both voluntary actions and habits. However, DA neurons from the VTA and the SNc project to different cortical and striatal regions, and the specific role of VTA and SNc DA in goal-directed actions and habits has not been clarified. We propose to: 1) use cell-type and region specific genetic manipulations to test if phasic firing in VTA or SNc DA neurons is necessary for goal-directed actions or habits, respectively, 2) generate cell-type specific channelrodhopsin transgenic mice to test if phasic DA neuron firing in these areas is sufficient to produce goal-directed actions or habits, and 3) selectively manipulate striatal neurons modulated by VTA or SNc phasic DA to test if they are necessary for goal-directed actions or habits. The dissection of the molecular and circuit mechanisms underlying goal-directed and habitual responses will be critical to understand decision-making, and the origins of compulsive behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.