Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New manufacturing infrastructure for the production of high quality Natural Fibres

Obiettivo

Natural fibres offer a route to the production of sustainable composites, replacing inorganic and petrochemical based fibres with high-embodied energy. One of the main obstacles to the exploitation of natural fibres is the limited consistency of supply, with batch-to-batch variations in quality. Retting – a process whereby plant stems are left to weather in the fields – has been identified as being the weak point in fibre processing in the as a result of variable weather conditions during the retting period. Mechanical decortication – the removal of the outer layers – is often damaging to the fibres. UltraFibre will develop a clean processing technology called ‘hydroacoutstic decorticaton’ to extract the fibre from the plant after harvesting avoiding reliance on degree of dew retting. The fibre produced will be of much higher quality, without the physical damage caused by mechanical decortication, circumventing reliance on unpredictable weather for completion of dew retting in fields. Chemical treatments have been used to modify fibres to improve matrix to fibre adhesion in composite materials. However, these chemical treatments use hazardous materials, are time-consuming and create a significant level of waste. Therefore, a treatment process that does not pose a threat to the natural environment and that is reproducible, whilst creating little or no hazardous waste, would be extremely advantageous. To achieve this end, UltraFibre will develop a ‘soft plasma’ treatment process that will integrate with the hydroacoustic decortication process to produce high quality fibre for the rapidly expanding composites materials sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME-AG - Research for SME associations/groupings

Coordinatore

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI DI MACCHINE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA
Contributo UE
€ 303 640,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0