Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Table olive fermentation with selected strains of probiotic lactic acid bacteria. Towards a new functional food

Obiettivo

The aim of the project is to isolate the most appropriate probiotic bacteria from the autochthonous olive microflora, in order to be used as pure starter cultures for the improvement of the traditional fermentation and for the production of a new functional food. Isolated lactic acid bacteria with probiotic properties will be selected for potential tolerance of the naturally antimicrobial compounds, such as polyphenols occurring in olives. Furthermore, selection of cultures will focus on the production of antimicrobial compounds like bacteriocins which reduce growth of spoilage and pathogenic bacteria. Additional, organoleptic and biochemical properties like production of desired aroma compounds will be studied. At the same time a better control of the fermentation process, early detection of faulty fermentation and spoilage and assessment of the time needed for fermentation completion will be achieved by monitoring the quality indices (e.g. volatiles) throughout the process with the use of advanced and emerging instruments (electronic nose) and tools (mathematical models). Risk assessment studies will be carried out to ensure the safety of the new product as well as storage experiments will indicate its shelf life stability. Mathematical models will be developed for the prediction of its shelf life as well as consumer acceptance studies will ensure the quality and acceptance of the final product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME-AG - Research for SME associations/groupings

Coordinatore

ELLINIKOS GEORGIKOS ORGANISMOS - DIMITRA
Contributo UE
€ 33 400,00
Indirizzo
KOURTIDOU 56-58
11 145 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0